C.A.S.A. a Ballarò – Comunità Attiva e Scuola Aperta a Ballarò è un progetto che nasce dall’impulso di una rete informale impegnata da anni nel processo di rigenerazione del quartiere Albergheria a Palermo. Associazioni, cooperative sociali, parrocchie, scuole, università, piccoli commercianti, cittadini e rappresentanti istituzionali sono i soggetti coinvolti in un unico processo di partecipazione, volto a formalizzare la costruzione di una comunità attiva che dialoga, coopera, educa, propone, creando relazioni e opportunità, in una logica di welfare comunitario sostenibile nel tempo.
Nello specifico, C.A.S.A a Ballarò prevede la realizzazione di attività di supporto allo studio, interventi di educativa di strada, percorsi formativi basati sulla metodologia della peer education in ambito scientifico e STEM, laboratori curricolari per il potenziamento di competenze trasversali, laboratori extracurricolari finalizzati alla preparazione di eventi di quartiere su temi quali interculturalità e anti-discriminazione (Ballarò Buskers e Mediterraneo Antirazzista), laboratori estivi e attività sportive, che permettano anche una conciliazione dei tempi lavoro-famiglia. Si prevedono, inoltre, attività di sostegno alla genitorialità (counseling psico-pedagogico, formazione per mamme tutor, laboratori di sartoria, accompagnamento al titolo di licenza media per genitori di minori in condizione di povertà assoluta, corsi di alfabetizzazione informatica), valorizzazione di alcuni spazi degli istituti scolastici partner (ristrutturazione della palestra e creazione di un orto didattico presso l’ICS “Nuccio-Verga”, e l’equipaggiamento dei laboratori di chimica e biologia del Liceo Benedetto Croce) e attività formative per i docenti. Infine è prevista la riqualificazione di alcuni spazi del quartiere, come il Giardino di Handala, Piazza Mediterraneo e lo spazio antistante i resti della Chiesa di Santa Maria del Soccorso. Il progetto ha una durata di tre anni, da aprile 2019 a marzo 2022.
Il partenariato del progetto è formato dai seguenti soggetti:
Per Esempio Onlus (capofila), Anlaids Sicilia, Arci Porco Rosso, Associazione Kala Onlus, Associazione Le Balate, Associazione Libera Palermo contro le mafie, Associazione Santa Chiara, Associazione Sportiva Dilettantistica Ballarò Vipers, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci, Comune di Palermo, Handala, Istituto comprensivo G.E. Nuccio, Liceo Scientifico Benedetto Croce, Rigenerazioni Cooperativa Sociale, Send, Terradamare Cooperativa Sociale, Università degli studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione.
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, attraverso il “Bando Nuove Generazioni”. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito di progetto https://percorsiconibambini.it/casaaballaro/.
Educazione, Inclusione sociale